Logo assicurazione cane

ZamPet

Il loro benessere,
la nostra missione.  

I cani possono fratturarsi un osso o avere frattura a una zampa per vari motivi, che includono:

frattura zampa

Traumi:

Una causa comune di frattura zampa nei cani sono i traumi, come essere investiti da un’automobile, cadute da altezze elevate (ad esempio, da una finestra o durante una gita in montagna), o essere colpiti da oggetti pesanti.

Prevenzione:

Dopo l’incidente:

Gioco o attività fisica intensa:

I cani possono avere frattura a una zampa anche durante il gioco, soprattutto se questo è particolarmente vivace o se comporta salti e cambi di direzione repentini. Correre su superfici dure o scivolare può causare fratture.

Prevenzione:

Dopo l’incidente:

Lotta con altri animali:

I cani che si ingaggiano in combattimenti o giochi molto rudi con altri cani o animali potrebbero subire fratture, specialmente se la lotta diventa violenta.

Prevenzione:

Dopo l’incidente:

Osteoporosi o altre condizioni di salute:

Le condizioni che indeboliscono le ossa, come l’osteoporosi o certe malattie endocrine, possono aumentare il rischio di fratture, anche a seguito di traumi minimi.

Prevenzione:

Dopo l’incidente:

Malnutrizione:

Una dieta carente in nutrienti essenziali come calcio, fosforo e vitamina D può portare a un indebolimento delle ossa, rendendo i cani più suscettibili a fratture.

Prevenzione:

Dopo l’incidente:

Disturbi genetici:

Alcune razze di cani o individui con particolari predisposizioni genetiche possono avere ossa più fragili o essere più inclini a fratture rispetto ad altri.

Prevenzione:

Dopo l’incidente:

Stress ripetitivo:

Attività che mettono ripetutamente sotto stress le stesse ossa e articolazioni possono causare fratture da stress o da fatica. Questo è più comune in cani atletici o da lavoro che svolgono attività fisica intensa e ripetitiva.

Prevenzione:

Dopo l’incidente:

Invecchiamento:

Nei cani anziani, la densità ossea può diminuire e le ossa possono diventare più fragili, aumentando il rischio di fratture anche a seguito di incidenti minori.

Prevenzione:

Dopo l’incidente:

È importante notare che, in caso di sospetta frattura o qualora un cane mostri dolore, zoppia o gonfiore, è fondamentale consultare immediatamente un veterinario per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato. Sei Assicurato per non pagare le spese veterinarie?

Clicca qui

Evitare di somministrare farmaci senza consiglio medico, poiché alcuni possono essere controindicati o pericolosi per l’animale. La prevenzione attraverso una corretta gestione ambientale e comportamentale è sempre la migliore strategia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *